X-Git-Url: http://matita.cs.unibo.it/gitweb/?a=blobdiff_plain;f=helm%2Fmatita%2Fmatita.txt;h=c968c9de9760276d51e31a0ca7a5d783488fa6a5;hb=91a095f0686ee569ba035e4e30c7d071588cb8e7;hp=c543f790cddf7a36ac268da42debda9174da98f6;hpb=d61489b9d7af054797e8f99becacaa2d96f0bb7c;p=helm.git diff --git a/helm/matita/matita.txt b/helm/matita/matita.txt index c543f790c..c968c9de9 100644 --- a/helm/matita/matita.txt +++ b/helm/matita/matita.txt @@ -1,14 +1,21 @@ TODO NUCLEO + - CRITICO (trovato anche da Ferruccio): typechecking di + cic:/Coq/ring/Ring_normalize/index_eq_prop.con + asserzione del nucleo (applicazione senza argomenti) - PREOCCUPANTE: per inductive i : Prop := K : True (*-> i*) -> i. noi generiamo i_rec e i_rect con e senza il commento qui sopra; Coq NON genera i_rec e i_rect quando c'e' un argomento ricorsivo. (CSC: manca vincolo aggiuntivo non dipendente dalla sorta per il caso in questione) -> CSC + - bug universi e tipi induttivi + - Set predicativo TATTICHE + - simplify (e altre tattiche) non debbono zeta-espandere i let-in + - tattica unfold su rel a let-in bound variables - theorem t: True. elim x. ==> BOOM! unificazione di una testa flessibile con True. - parsing contestuale (tattiche replace, change e forse altre) @@ -44,44 +51,104 @@ TODO GUI GRAFICA - - icone standard per zoom-in/out/= - - highlight degli errori di parsing nello script (usando lo sfondo come per la - parte lockata di testo, da ripulire quando si modifica il testo o si sposta - il punto di esecuzione) - - fare in modo che il testo caricato inizialmente da matita non sia - undoable (usando i metodi begin/end_not_undoable_action di gtk_source_view) - - salvare la parte di testo lockata dagli effetti di undo/redo con - (shift-)ctrl-Z e anche usando il menu che si apre con il tasto destro. - - invertibilita' dell'inserimento automatico di alias: quando si torna - su bisognerebbe tornare su di un passo e non fare undo degli alias - (Zack: nella history ci sono anche gli offset per sapere a che pezzo di - script uno stato appartiene) + - Usare il cicbrowser per fare "Whelp instance": lui riscrive la barra + con la notazione alla Coq V7.0 che non riesce piu' a riparsare! - keybinding globali: CTRL-{su,giu,...} devono fungere anche quando altre finestre hanno il focus (e.g. cicBrowser). C'e' gia' da qualche parte il codice che aggiunge i keybinding a tutte le eventBox, e' da ripristinare - - fare "matita foo" (dove foo non esiste), cambiare qualcosa e uscire senza - salvare. In verita' foo e' stato scritto lo stesso! + - la finestrella per i development ha i pulsanti non sensitive. + E' possibile fare "Build" senza selezionare nulla, ottenendo un + assert false + - l'entry "Save" da menu non e' context sensitive (ti fa salvare anche + quando il file non e' stato modificato) + - finire e rendere piu' compliant (e.g. tags gestiti in maniera anomala) + il Cic Browser + - la barra di stato: c'e' ma non funziona? - - menu contestuale (tasto dx) nel sequent viewer -> attende notazione - - bug di refresh del widget quando si avanza ("swap" tra la finestra dei - sequenti e la finestra dello script) + - menu contestuale (tasto dx) nel sequent viewer - feedback su hyperlink nei sequenti e nel browser: rendere visibili gli hyperlink (cursore a "manina"? hyperlink evidenziati?). La maction che collassa la prova e' fastidiosa: la prova si chiude se non si clicca correttamente su un hyperlink (anche tooltip sui bottoni) + + - che farne della palette delle tattiche? - script outline -> Zack - - riattaccare hbugs (brrr...) -> Zack + - riattaccare hbugs (brrr...) -> Zack GUI LOGICA - - matitaclean all (o matitamake cleanall) dovrebbe radere al suolo la - directory .matita + - fattorizzare codice fra MatitaEngine e DisambiguatePp (dove, fra l'altro, + ora io (=CSC) ho messo anche un parser!!!) + - verificare se tutte le query sono ora ottimizzate (usando il comando + explain) e usano gli indici in maniera ottimale; inoltre migliorare gli + indici sulle tabelle hits and count + - ???????????? Perche'? + mowgli:~# du -s /var/lib/mysql/mowgli/ + 250696 /var/lib/mysql/mowgli/ + mowgli:~# du -s /var/lib/mysql/matita/ + 455096 /var/lib/mysql/matita/ + - integrare nuova contrib ferruccio nel bench notturno; guardare bug + generazione principi di eliminazione + - bug "Warn: baseuri cic:/matita/higher_order_defs/ordering is not empty" + mentre si compila Z/times.ma. Il bug sembra essere transiente. + - in MatitaEngine unificare/rimuovere eval_string, eval_from_stream e + eval_from_stream_greedy + - disambiguazione: attualmente io (CSC) ho committato la versione di + disambiguate.ml che NON ricorda gli alias in caso di disambiguazione + univoca (senza scelte per l'utente). [ cercare commento "Experimental" ] + Il problema di questa soluzione e' che rallenta in maniera significativa + l'esecuzione degli script. DOMANDA: quanto costano le fasi di + fetch/decode/execute delle linee dello script? + Una possibile alternativa e' avere alias "soft": se la disambiguazione + fallisce gli alias soft vengono ripuliti e si riprova. + SOLUZIONE PENSATA CON ANDREA: 1. la interpretate aggiunge un alias + implicito; 2. gli alias vengono ricordati come nella soluzione originale + (e veloce); 3. se la disambiguazione fallisce, allora gli alias vengono + dimenticati (quali? tutti?) e si ritenta; se fallisce ancora si generano + istanze differenti e si ritenta; 4. ritentare anche senza e poi con + coercions? oppure ordinare preferendo la soluzione che non ha introdotto + coercions?; 5. che fare se alla fine restano piu' scelte? se si mettono + gli alias nello script viene un paciugo, credo! in particolare quando + vengono usate n istanze + - matitamake foo/a.ma non funziona; bisogna chiamarlo con + matitamake /x/y/z/foo/a.ma - notazione -> Luca e Zack - - copiare nel .moo la baseuri e poi il matitaclean la legge da li e non dal - .ma (si evita il syntax error e il cambio di una baseuri non causa - sporcizia) - non chiudere transitivamente i moo ?? + DEMONI E ALTRO + - implementare inclusione file di configurazione (perche' ora tutti + i demoni scopiazzano venti righe per via del getter embedded :-( + DONE +- library/nat/primes.ma: ex_prime ci mette un secolo il db (binding) a fare + la Mysql.exec che ritorna una lista vuota di risultati. Investigare. + Anche peggio in library/nat/minimization/f_max_true. -> CSC +- integrare il famoso logo mancante (anche nell'About dialog) -> CSC +- invertibilita' dell'inserimento automatico di alias: quando si torna + su bisognerebbe tornare su di un passo e non fare undo degli alias + (Zack: nella history ci sono anche gli offset per sapere a che pezzo di + script uno stato appartiene) -> CSC +- bug di refresh del widget quando si avanza ("swap" tra la finestra dei + sequenti e la finestra dello script) -> CSC +- sensitiveness per goto begin/end/etc. (???) -> Gares +- cut&paste stile "X": rimane la parte blu e lockata! -> CSC +- highlight degli errori di parsing nello script -> CSC +- quando si fa una locate nel cicbrowser viene mangiato un pezzo di testo + dalla finestra principale!!! -> CSC +- sensitiveness per copy/paste/cut/delete nel menu Edit -> CSC +- fare "matita foo" (dove foo non esiste), cambiare qualcosa e uscire senza + salvare. In verita' foo e' stato scritto lo stesso! -> CSC +- matitaclean deve rimuovere anche i .moo; in alternativa il makefile + non deve basarsi sui .moo per decidere se qualcosa e' stato compilato o meno + -> CSC, Gares +- matitaclean all (o matitamake cleanall) dovrebbe radere al suolo la + directory .matita -> CSC, Gares +- icone standard per zoom-in/out/= e piu' aderenza alle Gnome Interface + Guidelines (e.g. about dialog) -> CSC +- salvare la parte di testo lockata dagli effetti di undo/redo con + (shift-)ctrl-Z e anche usando il menu che si apre con il tasto destro -> CSC +- fare in modo che il testo caricato inizialmente da matita non sia + undoable (usando i metodi begin/end_not_undoable_action di gtk_source_view) + -> Gares - Implementare menu edit: cut/copy/undo/etc. -> CSC - gestione dei path per include: il path deve essere assoluto? da decidere ... ( -I ?? o chiedere a matitamake la root e farci una find? ) -> Gares