From: Claudio Sacerdoti Coen Date: Tue, 19 Jul 2005 17:24:42 +0000 (+0000) Subject: ... X-Git-Tag: V_0_7_2~159 X-Git-Url: http://matita.cs.unibo.it/gitweb/?a=commitdiff_plain;h=d61489b9d7af054797e8f99becacaa2d96f0bb7c;p=helm.git ... --- diff --git a/helm/matita/matita.txt b/helm/matita/matita.txt index 2af704645..c543f790c 100644 --- a/helm/matita/matita.txt +++ b/helm/matita/matita.txt @@ -44,18 +44,14 @@ TODO GUI GRAFICA + - icone standard per zoom-in/out/= - highlight degli errori di parsing nello script (usando lo sfondo come per la parte lockata di testo, da ripulire quando si modifica il testo o si sposta il punto di esecuzione) - fare in modo che il testo caricato inizialmente da matita non sia undoable (usando i metodi begin/end_not_undoable_action di gtk_source_view) - - salvare la parte di testo lockata dagli effetti di undo/redo (come?????) - con ctrl-Z. Una possibilita' e' usare la coppia - begin/end_not_undoable_action di gtk_source_view nella moveMark (visto - che la coppia fa anche clear completo dello stack di Undo). Un'alternativa - differente (ma sicuramente piu' complessa e forse poco utile) e' trovare - il modo di fare undo logico fino a quando il posto dove fare undo fisico - (qual'e'?) ma ignoro come si potrebbe fare. + - salvare la parte di testo lockata dagli effetti di undo/redo con + (shift-)ctrl-Z e anche usando il menu che si apre con il tasto destro. - invertibilita' dell'inserimento automatico di alias: quando si torna su bisognerebbe tornare su di un passo e non fare undo degli alias (Zack: nella history ci sono anche gli offset per sapere a che pezzo di